Hai appena messo piede nella città che hai sempre sognato visitare dopo più di 14 ore di volo. La stanchezza però viene subito rimpiazzata dall’entusiasmo. Sei a TOKYO!
Ok, calma. I soldi… la metro… i conbini! No, prima i soldi. Ok quelle caramelle devi prenderle, ma prima… FFFFFIUUUU respira profondamente…
Hai una carta prepagata con te? Alcuni esercenti accettano determinate circuiti, altri no, quindi è sempre bene avere una Visa e una Mastercard nel caso qualcuno non accetti uno dei due. American Express non l’accettano in molti, soprattutto le piccole botteghe, ma piano piano si sta facendo strada. Importante è avere contanti.
No, non ha molto senso ritirare contanti nelle banche in Italia. Hanno tassi di cambio senza senso e partire con tutti i soldi della vacanza in Yen è scomodo, rischioso e onestamente non serve a nulla.
Carta prepagata sulla quale carichi quando necessario i soldi che ti servono, oppure tutti i soldi necessari per la vacanza e li ritiri quando necessario.
A Tokyo puoi ritirare in qualunque 7Eleven/Family Mart/Lawson e troverai tantissime banche intorno a te. Ci sono ATM ovunque. Puoi vivertela con serenità.
Però si, è sempre meglio avere 5000Y appresso se qualcuno non dovesse accettare contanti.
Non è necessario ritirare in aeroporto. Sicuramente il minimarket a pochi passi dal tuo hotel ti permetterà di ritirare. Di solito in aeroporto di Change hanno tassi di cambio più alti.
INTERNET!
Panico. Come fai senza internet? Ti hanno detto che c’è un Pocket wifi da prendere… lascia stare!
Scarica una e-sim. Anzi… avresti già dovuto farlo prima di partire, tanto si attiva solo quando ti colleghi alla rete locale.
Ce ne sono tante disponibili. Il nostro partner è Saily, a nostro avviso quella con più vantaggi. C’è anche la possibilità di acquistare una e-sim per più continenti se sei in viaggio in Asia.
Se vuoi il 15% di sconto sulla tua prima e-sim, vai su www.saily.com/mrfranz e segui le istruzioni. Oppure in fase di acquisto usa il codice MRFRANZ… o digli che ti mandiamo noi che ti fanno lo sconto!
Segui le istruzioni. Non è difficile! Puoi farlo sfruttando il wifi gratuito dell’aeroporto.
Adesso devi arrivare a casa/hotel. Dove sei? Narita o Haneda? Se sei a Narita il taxi ti costerà un bel po’ dato che ci vorrà un’oretta per arrivare. C’è il Narita Express. Ti porta alla stazione di Ueno. Da lì sei sulla Yamanote, ovvero la “Circle line”. Puoi arrivare comodamente nelle zone più conosciute. Sono sicuro che il tuo hotel sia vicino una di quelle fermate.
Da Haneda puoi prendere la linea Keikyu (Keikyu Airport Line), che collega direttamente l’aeroporto con il centro di Tokyo, passando per stazioni come Shinagawa, dove puoi fare facilmente cambio con la JR Yamanote Line e altre linee della metro. In alternativa, c’è anche la Tokyo Monorail, che ti porta a Hamamatsuchō, collegata anch’essa con la Yamanote e altre linee JR. Entrambe sono comode: la scelta dipende da dove devi andare. Questo è l’aeroporto più comodo. Se voli con ITA probabilmente sei qui!
Aiuto… la tessera della metro!
Niente panico. La trovi nel wallet del tuo smarphone sotto “carta trasporti”. Pasmo o Suica è lo stesso. Cambia la grafica. Ora c’è anche l’app di Suica (Suica Mobile) che è più comoda per la ricarica, ma che puoi utilizzare solo una volta in terra nipponica.
Poi se sei fan delle cose che occupano volume nel portafogli puoi anche andare agli sportelli dove si fanno i biglietti e acquistare una carta fisica. È molto carina, c’è da dirlo, ma una carta si perde, si può smagnetizzare… lo smartphone ce l’hai sempre in mano ed è decisamente più comodo ricaricare i soldi sulla carta.
Ora dovresti essere vicino al tuo hotel. La tua avventura comincia!
Ah… ricordati che i giapponesi sono molto… quadrati. Se siete in 4 persone e volete entrare in un ristorante con liberi 3 tavoli da 2, vi diranno che non c’è posto. Semplicemente non c’è posto per 4 tutti insieme!
Ecco, queste sono le difficoltà di comunicazione e organizzazione tipo che potreste incontrare, ma sono un popolo straordinario. Vi aiuteranno se sarete in difficoltà e vi sentirete sempre al sicuro.
Unica cosa… mi raccomando: rispettate il posto in cui siete. Non urlate, non buttate cartacce a terra (i cestini sono pochissimi in giro). Non mangiate o non parlate al telefono in metro disturbando gli altri… insomma. Quello che si dovrebbe fare in ogni paese civile, ma che purtroppo non facciamo.
Il Giappone è una perla che va preservata. Siate i primi a preservarla!
Vuoi conoscere più di 200 luoghi selezionati a Tokyo, per vivere la città come un vero local?
Acquista la mappa di Mr Franz cliccando qui!